Visita specialistica refrattiva

Prima visita di idoneità

Per valutare la possibilità o meno di eseguire l’intervento di chirurgia refrattiva per correggere i difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia) è necessaria una visita oculistica refrattiva durante la quale verrà stabilito se il paziente ha i parametri necessari per essere operato. La durata della visita è di circa 2 ore. A questa visita, segue il consulto con il medico oculista il quale in base al suo difetto le potrà proporre la tecnica più adeguata.

In cosa consiste la prima visita?

Gli esami diagnostici fondamentali nella visita refrattiva riguardano i rapporti tra il bulbo oculare, le palpebre e/o l'orbita. Tutte le prove diagnostiche svolte permetteranno a medici altamente qualificati di interpretare, nel migliore dei modi, i dati acquisiti, realizzando una corretta diagnosi e indicando la tecnica più adeguata per correggere il difetto visivo. In dettaglio:

  1. Misurazione della curvatura della superficie della cornea.
  2. Mappa corneale.
  3. Calcolo della lunghezza del bulbo oculare.
  4. Valutazione del difetto visivo.
  5. Quantificazione della secrezione lacrimale.
  6. Misurazione della pressione intraoculare e dello spessore della cornea.
  7. Identificazione di anomalie della visione binoculare.

Informazioni prima della visita

La visita avrà una durata di circa 2 ore. Per eseguire determinati esami potrebbe essere necessario dilatare le pupille con apposite gocce di collirio. Ciò comporterà una visione sfocata per qualche ora. Consigliamo di non mettersi alla guida e di portare un paio di occhiali da sole.

Ai fini dell'esame, occorre sospendere l'uso delle lenti a contatto prima della visita.

  • In caso di lenti a contatto morbide: 4 giorni prima.
  • In caso di lenti a contatto rigide/semirigide: 15 giorni prima.

Cos'è la chirurgia refrattiva laser?

La Chirurgia Laser è il metodo più efficace e sicuro per eliminare i difetti refrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia. Rappresenta l'insieme delle procedure chirurgiche che hanno come obiettivo la correzione dei difetti visivi tramite l'utilizzo del laser ad eccimeri, che ha la capacità di "rimodellare" la curvatura corneale ottenendo i risultati visivi desiderati.

Clinica Torre Eva è specializzata nella correzione dei difetti visivi con la chirurgia refrattiva laser. È un poliambulatorio oculistico progettato per supportare i più elevati standard tecnologici nei campi della diagnostica e della chirurgia oculistica.

Che requisiti sono necessari per essere idoneo alla chirurgia?

Se si è affetto da miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia, i requisiti che deve possedere il paziente che intende dire addio agli occhiali o lenti a contatto e sottoporsi a un intervento di chirurgia laser sono:

  • Essere maggiorenne.
  • Avere una stabilità del difetto visivo da almeno 2 anni. 
  • Godere di una buona salute oculare.
  • Avere una gradazione adatta a questo tipo d’intervento.

Maggiori informazioni