Visita oculistica generale

Informazioni generali

La visita oculistica generale serve a svolgere un controllo generico sulla salute degli occhi. Durante la visita il medico interpreta i dati raccolti attraverso l’anamnesi, gli esami diagnostici oculistici e l’osservazione diretta del paziente per poter determinare la presenza di una eventuale patologia, di un vizio di refrazione o di un disturbo dell’accomodazione. Successivamente, prescrive la terapia adeguata sia medica che chirurgica o, sempre se necessari, consiglia ulteriori approfondimenti diagnostici.

Sarebbe consigliabile effettuare una visita oculistica annuale in assenza di patologie, ogni 3/6 mesi in presenza di patologie.

Svolgimento della visita

Durante la visita si effettuano diversi esami diagnostici oculistici volti a:

  • Osservare gli occhi.
  • Ingrandire la congiuntiva, la sclera, la cornea, la camera anteriore, l'iride e il cristallino.
  • Analizzare il difetto di refrazione.
  • Misurare la capacità dell'occhio di mettere a fuoco.
  • Misurare la pressione dell'occhio.
  • Esaminare la retina e il nervo ottico.

Informazioni prima della visita

  1. La visita avrà una durata di circa 1 ora.
  2. Per eseguire determinati esami potrebbe essere necessario dilatare le pupille con apposite gocce di collirio. Ciò comporterà una visione sfocata per qualche ora. Consigliamo di non mettersi alla guida e di portare un paio di occhiali da sole.
  3. Ai fini dell'esame, occorre sospendere l'uso delle lenti a contatto prima della visita.