La visita oculistica generale serve a svolgere un controllo generico sulla salute degli occhi. Durante la visita il medico interpreta i dati raccolti attraverso l’anamnesi, gli esami diagnostici oculistici e l’osservazione diretta del paziente per poter determinare la presenza di una eventuale patologia, di un vizio di refrazione o di un disturbo dell’accomodazione. Successivamente, prescrive la terapia adeguata sia medica che chirurgica o, sempre se necessari, consiglia ulteriori approfondimenti diagnostici.
Sarebbe consigliabile effettuare una visita oculistica annuale in assenza di patologie, ogni 3/6 mesi in presenza di patologie.
Durante la visita si effettuano diversi esami diagnostici oculistici volti a: