Tremolio all’occhio: caratteristiche, cause e rimedi

Il tremolio all'occhio si presenta con le caratteristiche contrazioni muscolari involontarie (blefarospasmi) in cui aumenta la frequenza dell'ammiccamento dell'occhio. Spasmi che a lungo andare sono davvero fastidiosi per il soggetto.

Sono definite anche miochimie, false fibrillazionio mioclonie palpebrali e di solito si manifestano su un solo occhio procurando la sensazione al soggetto della pupilla che pulsa. Fastidio spesso accompagnato anche dal senso di visione offuscata o di percezione di un corpo estraneo nell'occhio.

Lo spasmo percepito deriva da input del sistema nervoso per la sovra-stimolazione neuronale dei muscoli che svolgono la funzione di chiusura degli occhi.

La comparsa di questo tipo di tremolio alle palpebre può verificarsi spontaneamente (sino ad assomigliare ad un tic nervoso) oppure essere indotta.

In genere, il tremolio all'occhio ha in sé la caratteristica di esser passeggero, può durare a lungo da alcune settimane o mesi per poi sparire del tutto. Di norma è quindi un fenomeno transitorio, non patologico.

Approfondiamo quando a causa del tremolio all'occhio bisognerà andare dall'oculista, quando il fenomeno è determinato da stress e scopriamo se esistono rimedi naturali per attenuare i sintomi.

Tremolio all’occhio: le cause

Il tremolio delle palpebre, avvertito come pupilla che pulsa o spasmo all'occhio, può dipendere da numerose cause. Scopriamole insieme.

  • Il tremore all'occhio da stress è sicuramente il fenomeno più diffuso determinato sostanzialmente da una cattiva gestione delle pressioni esterne e da situazioni di stanchezza eccessiva. Il tremore all'occhio e alle palpebre da stress sparisce quando la situazione debilitante si riduce, quando si inizia a dormire di più e meglio. Può sparire quando si veicolano le proprie energie verso un miglioramento delle abitudini come introducendo un'alimentazione sana, evitando l'abuso di caffeina, alcol o nicotina, meditando e facendo yoga, rallentando i ritmi della routine.
  • La secchezza oculare può determinare la sensazione della pupilla che pulsa: avere un forte deficit nella lacrimazione provoca l'arrossamento della congiuntiva o della cornea che potrebbe causare il tremolio all'occhio. Questo avviene per la popolazione più anziana, per chi utilizza le lenti a contatto, per coloro che fanno sport come il nuoto in cui si entra in contatto con il cloro, per chi è allergico e/o impiega antistaminici.
  • Sovraccarico della vista: il fissare per molte ore qualcosa senza mai distogliere lo sguardo e farlo riposare determina un pesante lavoro per gli occhi. È il caso di chi lavora per molte ore al computer, chi fissa costantemente lo smartphone o chi studia senza la luce adatta. Lo spasmo palpebrale può essere determinato anche dalla mancanza di sonno, e quindi una forzatura corporea per la ricerca della concentrazione costante.

Il blefarospasmo prolungato può essere indice di difetti refrattivi che sono stati mal corretti. L'effetto della pupilla che pulsa può avvisarci del bisogno di un occhio con l'urgenza di una correzione, ma anche di occhiali che non hanno la graduazione corretta e determinano stanchezza eccessiva.

Tremolio all’occhio e alle palpebre: quando andare dall’oculista?

Quando lo spasmo della palpebra persiste e si continua a percepire la pupilla che pulsa, sarebbe opportuno recarsi dagli specialisti. La diagnosi di mioclonia palpebrale verrà effettuata con un esame oculistico approfondito e poi un controllo neurologico.
A seconda delle prime indagini diagnostiche sarà poi il medico a valutare ulteriori controlli da effettuare (come la risonanza magnetica o l'elettromiografia) così da trattare poi la problematica nel modo giusto.
Se il tremolio alle palpebre diviene insistente e si decide di andare dall'oculista, questi potrebbe individuare patologie all'occhio ma è piuttosto raro. Vediamo le principali:

  • Infiammazioni della congiuntiva
  • Blefarite
  • Glaucoma
  • Abrasioni della cornea
  • Sclerosi multipla
  • Epilessia
  • Morbo di Parkinson
  • Morbo di Alzheimer
  • Paralisi di Bell

Le cause di questi tremolii alle palpebre potrebbero essere anche degli effetti collaterali connessi a farmaci di uso frequente o a encefalopatie virali.
I casi sopra elencati sono piuttosto rari, spesso eliminando lo stress (causa principale del tremolio all'occhio) si risolve il problema.
Lo specialista, in altre situazioni che non svaniscono potrà suggerire l'uso di antistaminici, benzodiazepine, l'agopuntura o il botox.

Tremolio palpebre: esistono i rimedi naturali?

Lo spasmo agli occhi di tipo nervoso, il tremolio alle palpebre che non vuole passare può essere talvolta risolto con semplici rimedi naturali. Primo fra tutti l'opportuna e attenta idratazione. Bere molta acqua determinerà un benessere corporeo che aiuterà anche la secchezza oculare e gli spasmi a placarsi.
Importante sarà prendersi cura di sé con meditazione e yoga: del resto gli occhi non sono lo specchio dell'anima?
Utile per il tremolio alle palpebre potrebbe essere fare degli impacchi con garze imbevute di infusi di erbe rilassanti quali il biancospino e la camomilla magari accompagnandoli da piccoli massaggi circolari alle tempie.

Siccome il fastidio è spesso il campanello d'allarme di un'eccessiva stanchezza, e raramente di una patologia più severa, vi consigliamo semplicemente di riposarvi migliorando il vostro stile di vita.
Solo se lo spasmo all'occhio continua e persiste, fatevi indirizzare dal vostro oculista verso il giusto percorso di diagnosi e cura.


Articolo supervisionato dal Dott. Fabio Buoso, Medico Chirurgo Oculista di CTE


Note bibliografiche:

  • Andrew Baldwin, Nina Hjelde, Gil Myers, Oxford Manuale di specialità cliniche, 10° edizione (2019), Edra edizioni, voce "Blefarospasmo e studi".
  • Carlo Loeb, Neurologia Diagnostica, Springer Edizioni (2000), pag. 182

Nota Bene
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Hai bisogno d'informazioni?

Ti risponderemo il prima possibile