I fastidi di una lunga esposizione allo schermo del computer possono essere diversi e non solo risultare in un peggioramento della vista: stanchezza, diminuzione della produttività, e aumento degli errori sono dietro l'angolo, per non parlare del rossore agli occhi. Per questo Clinica Torre Eva si preoccupa per la tua salute e ti dà qualche consiglio utile per mantenere in forma i tuoi occhi durante lo smart working:
Sarà pure un consiglio banale, ma rimane importantissimo! La prevenzione è fondamentale e una visita periodica dall’oculista permette sempre di tenere monitorata la salute degli occhi. Ricordati di fornire al medico tutte le informazioni necessarie a una corretta diagnosi, in questo caso le ore effettive che si passano davanti al computer.
Gli occhi si affaticano quando la luce è troppo forte, bisogna cercare di lavorare in ambienti dotati di illuminazione a bassa intensità ed evitare una quantità eccessiva di luce solare. Tende e persiane sono quindi tue amiche e l’illuminazione indiretta rimane la migliore.
In questo caso lo schermo del computer e le pareti riflettenti o di colore troppo chiaro sono nemiche dei tuoi occhi. Importante è prediligere ambienti con colori più scuri e ovviamente utilizzare schermi antiriflesso.
Risulta importantissimo sostituire i datati monitor CRT. Questa tecnologia può causare un leggero tremolio quando si visualizzano le immagini: sembra innocuo, ma non lo è per la tua vista! Con questo tipo di schermo infatti gli occhi si affaticano molto di più.
Questa deve permettere di essere sufficientemente distanti dal monitor, in tutta sicurezza per i tuoi occhi.
Nonostante tutti questi utilissimi consigli il più importante è sicuramente quello di non stare davanti al computer anche quando torni a casa! Una bella cena in famiglia o una camminata all'aria aperta fanno sempre bene, a te e ai tuoi occhi!
Nota Bene
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Ti risponderemo il prima possibile