I nostri occhi sono organi molto sensibili e continuamente soggetti a problemi di diversa natura. Alcuni disturbi possono essere molto comuni e risolversi da soli nel giro di pochi giorni mentre altri possono persistere e causare gravi conseguenze alla nostra vista. Per questo motivo la causa va sempre ricercata con una visita dall’oculista di fiducia.
La salute dell’occhio mira a conservare un’adeguata capacità visiva per garantire una buona qualità della vita. Per mantenerla è sempre consigliabile prevenire la comparsa di patologie visive, avendo cura dei nostri occhi, acquisendo abitudini di vita che preservino la nostra vista e ne ritardino il più possibile il naturale decadimento.
Appena compaiono sintomi relativi alla vista è giusto non sottovalutarli. Alcuni sintomi sono molto comuni e sono riscontrabili nella vita di tutti i giorni:
Esistono, invece, sintomi che possono comparire in maniera improvvisa e che spesso celano una causa molto più grave che va risolta tempestivamente. Questi campanelli d'allarme sono:
Se i sintomi durano per diversi giorni senza dare segno di guarigione è consigliabile rivolgersi il prima possibile al proprio medico per scoprire la causa del problema.
L'affaticamento visivo avviene solitamente in seguito ad un uso prolungato degli occhi, che incide sull'apparato muscolare del bulbo oculare. Questo fenomeno può essere conseguenza della lunga osservazione di un oggetto da una distanza ravvicinata. Per limitare l'affaticamento visivo è innanzitutto necessario individuarne la causa o le abitudini sbagliate che lo provocano per poi intervenire direttamente su di queste. Tra i principali comportamenti che possiamo adottare per attenuare questo disturbo segnaliamo:
Anche le patologie oculari più comuni se non vengono trattate possono portare con il tempo problemi alla vista. Per questo è sempre importante non sottovalutarle mai e prenderci cura dei nostri occhi. Tra le malattie degli occhi a cui dobbiamo prestare attenzione troviamo:
Quando queste condizioni sono presenti è bene seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante in modo che i disturbi vengano trattatati in maniera adeguata, velocizzandone la guarigione.
La visita oculistica è lo strumento fondamentale per diagnosticare le malattie che colpiscono gli occhi e che, se non vengono trattate, possono portare alla perdita della vista. Solitamente, salvo gravi condizioni di salute, un controllo ogni 1- 2 anni è sufficiente a monitorare lo stato di salute dei nostri occhi almeno fino ai 40 anni. Una volta superata questa fascia d'età è consigliabile una visita all'anno.
Il controllo della vista consiste in diverse fasi:
Se non si considerano i casi particolarmente complessi, una visita oculistica di base ha una durata media di circa 20-30 minuti.
Sono diversi i consigli di medici ed esperti per prenderci cura dei nostri occhi. Il parere comune è che bisogna avere una maggiore consapevolezza sui comportamenti visivi da evitare per mantenere la vista in ottima salute. I comportamenti più comuni sono:
Infine è importante ricordare che mantenere un'ottima igiene dell'area perioculare è fondamentale per prevenire infezioni e patologie. Se ciononostante si manifestano sintomi sospetti è necessario un consulto dal proprio medico di fiducia.
Nota Bene
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Ti risponderemo il prima possibile