Vediamo insieme quali componenti (vitamine, minerali, ecc.) non devono mai mancare sulla nostra tavola.
Mangiare bene e sano è il modo migliore per portare benefici significativi al nostro organismo, tra cui anche gli occhi. L’assunzione di una varietà di vitamine e componenti presenti in determinati cibi in particolare, aiutano a proteggere i nostri occhi e rafforzare la vista.
Partiamo dall'inizio dell'alfabeto con la Vitamina A. È una vitamina essenziale per la vista e la sua mancata o bassa assunzione può essere causa di una riduzione delle capacità visive, soprattutto in ambienti a scarsa luminosità. La vitamina A favorisce, infatti, la formazione dei fotorecettori della retina, proteggendola dalle radiazioni luminose.
Quali sono i cibi ricchi di vitamina A?
Le Vitamine del gruppo B, e qui citiamo in particolare la vitamina B1, B2, B6, B12, e l'acido folico, sono i nostri migliori alleati per prevenire le malattie degenerative dell'occhio e sono di supporto ai muscoli oculari. Senza la giusta quantità di vitamine B nella nostra dieta può aumentare la sensibilità alla luce e il rischio di infiammazioni oculari.
Quali sono i cibi ricchi di vitamina B?
È il turno della Vitamina C: una vitamina importantissima per ridurre il rischio di sviluppare malattie degenerative come il glaucoma ed essenziale per il nostro sistema immunitario. È, inoltre, un antiossidante eccezionale.
Quali sono i cibi ricchi di vitamina C?
Contro lo stress ossidativo ci vuole, invece, la Vitamina E. La vitamina E ha una funzione antiossidante in grado di frenare la degenerazione maculare o la cataratta, e in grado di rafforzare i muscoli oculari. È un alleato importante nel trattamento del glaucoma e per contrastare la progressiva perdita della vista.
Quali sono i cibi ricchi di vitamina E?
Oltre alle vitamine, esistono minerali e nutrienti che sono essenziali per difendere gli occhi dallo stress ossidativo e che aiutano a sostenere le funzioni vitali dell’occhio. Tra queste gli Omega-3, lo Zinco e il Selenio.
Gli acidi grassi Omega-3 aiutano a mantenere i nostri occhi in un buono stato di salute. In particolare, permettono di prevenire la secchezza oculare e le malattie degenerative dell'occhio.
Cibi ricchi di Omega-3? il pesce.
Lo Zinco, invece, è un potente antiossidante che favorisce l'assunzione della preziosissima vitamina A e che protegge gli occhi da cecità notturna, oltre che da malattie come la degenerazione maculare e la cataratta.
Quali sono i cibi ricchi di zinco?
Il Selenio è un minerale in grado di svolgere un'azione antiossidante e protettiva delle cellule, in più favorisce l'assorbimento vitamina E.
Quali cibi sono ricchi di Selenio?
In conclusione, le vitamine con proprietà benefiche per la vista sono tante e tanti sono i cibi che li contengono. A ogni età è bene mantenere una dieta bilanciata e varia che possa garantire l'apporto di queste vitamine e nutrienti a difesa della propria salute e dei propri occhi.
Nota Bene
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Ti risponderemo il prima possibile