La presbiopia è un difetto visivo causato dall'invecchiamento della lente naturale dell’occhio, il cristallino, che con il tempo perde elasticità e capacità di mettere a fuoco. Con il termine presbiopia s’intende una ridotta visione da vicino. Gli oggetti e le immagini appaiono tanto più sfuocate quanto più sono vicine. L’insorgenza della presbiopia è data dall'invecchiamento e compare in genere dopo i 40 anni. Dopo una certa età tutte le persone diventano presbiti.
Il sintomo iniziale della presbiopia è la perdita della vista per vicino che con il passare del tempo aumenta, incominciando a vedere offuscato anche per lontano fino a stabilizzarsi attorno ai 60 anni. Tra i sintomi vi è la difficoltà di leggere da vicino. Questo disturbo non si può prevenire ma si può risolvere.
La presbiopia è un difetto visivo risolvibile con la chirurgia refrattiva. Il trattamento viene eseguito con l’impianto delle lenti intraoculari multifocali. L'intervento di chirurgia viene eseguito in regime ambulatoriale, ha una durata di 15 minuti circa ad occhio ed è completamente indolore in quanto all'occhio vengono somministrate delle gocce di collirio anestetico.
Il trattamento indicato per la correzione della presbiopia è la chirurgia intraoculare, che consiste nella sostituzione del cristallino con le lenti multifocali (IOL) costruite su misura in base al vizio refrattivo del paziente. Con l’impianto di lenti intraoculari multifocali è inoltre possibile correggere, nello stesso intervento, anche i difetti refrattivi, come miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Non tutti i pazienti possono eseguire questo trattamento. Solo dopo una visita refrattiva il dottore potrà stabilirne l’idoneità del paziente a questa tecnica.
Durante l’intervento il paziente non sente alcun dolore perché vengono instillate nell'occhio delle gocce di collirio anestetico. Dopo l’intervento, invece, potrebbe avvertire una sensazione di fastidio per un paio di giorni. Dal punto di vista visivo il recupero è immediato per la visione da vicino mentre per l’ottimizzazione della visione da lontano servono alcune settimane. Dopo qualche giorno dall’intervento il paziente può riprendere le sue normali attività quotidiane. Per quanto riguarda lo sport, invece, bisognerà che attenda almeno un mese di tempo dalla data dell’intervento.