La miopia è un difetto visivo che comporta difficoltà nella visione da lontano. Gli oggetti lontani appaiono tanto più sfuocati quanto più sono distanti: questi sono i sintomi più comuni. È un disturbo che può essere associato anche ad altri difetti visivi, come l’astigmatismo e la presbiopia.
È il vizio di refrazione più comune tra le persone che hanno meno di 45 anni e si misura in diottrie negative (ad esempio, un paziente può avere -3 diottrie di miopia). L’occhio della persona miope mette a fuoco le immagini davanti alla retina, pertanto la percezione dell’immagine non è nitida. Questo può accadere perché la curvatura della cornea o del cristallino è maggiore rispetto alla norma o perché il bulbo oculare risulta essere un po’ più lungo del normale.
La miopia si classifica in diversi criteri e la sua gravità si misura in diottrie. In generale, si può distinguere tra:
Un’accurata e completa visita refrattiva è fondamentale per stabilire il trattamento chirurgico laser più indicato per una persona miope. Ogni trattamento è ponderato e calcolato ad ogni persona in base al risultato degli esami diagnostici, al consulto con l’oculista e alle esigenze del paziente.
La miopia è un difetto visivo risolvibile attraverso le innovative tecniche di chirurgia refrattiva laser; Smile, PRK e Femtolasik. L'intervento di chirurgia viene eseguito in regime ambulatoriale, ha una durata di 15 minuti circa ad occhio ed è completamente indolore in quanto all'occhio vengono somministrate delle gocce di collirio anestetico. I trattamenti laser vengono eseguiti in entrambi gli occhi durante la stessa seduta.
Per correggere la miopia Clinica Torre Eva propone tre tecniche secondo le caratteristiche del paziente.
I trattamenti di chirurgia laser vengono eseguiti in entrambi gli occhi durante la stessa seduta in quanto ormai da oltre 10 anni tutta la letteratura scientifica concorda sul livello di sicurezza di questi trattamenti. Oltre a questo, nel caso in cui si operino gli occhi in due sedute separate, a distanza di una settimana l'una dall'altra, si andrebbe a creare un doppio disagio al paziente sia in termini di tempo perso che di recupero della vista in quanto perdurerebbe per circa 15 giorni una differenza di visione tra l'occhio operato e l'occhio da operare.
Per valutare la possibilità o meno di eseguire la tecnica Smile o Femtolasik o PRK, è necessaria una visita refrattiva durante la quale verrà stabilito se il paziente ha i parametri necessari per essere operato. La durata della prima visita di idoneità è di circa due ore. A questa visita, segue il consulto con il medico oculista il quale in base al suo difetto le potrà proporre la tecnica più adeguata.
È la più innovativa tecnica di chirurgia refrattiva. Questa tecnica consente di trattare difetti di miopia semplice o miopia elevata (fino a 10 diottrie) ed astigmatismi con un enorme precisione, anche in presenza di cornee sottili che non potrebbero essere trattate con altre tecniche.
ScopriÈ una tecnica di chirurgia refrattiva che utilizza 2 laser; un laser a femtosecondi e un laser ad eccimeri. Trova la sua massima espressione per la correzione dell’ipermetropia anche associata all’astigmatismo e nella bassa miopia ove non sono indicate le tecniche Smile o Prk.
ScopriLa PRK è indicata per la correzione della miopia e dell’astigmatismo. Viene impiegata generalmente in soggetti che hanno poco spessore corneale o che soffrono di secchezza oculare. Inoltre è indicata per chi pratica sport estremi, da combattimento o hanno uno stile di vita molto attivo.
ScopriClinica Torre Eva a Mestre (Venezia) è il poliambulatorio oculistico con struttura extra ospedaliera di chirurgia, diventato dal 2013 il riferimento per la prevenzione e la cura delle patologie oculari nella Regione Veneto.
All'interno della clinica si trovano prestazioni e servizi di alta qualità, tecnologicamente avanzati, uniti alla cura della persona, del suo benessere e delle sue esigenze.
Prenota ora una visita in Clinica Torre Eva e guarda la vita come non l'hai mai vista.