Ipermetropia

Difetti Visivi

Cos'è l’ipermetropia?

L’ipermetropia è un difetto visivo che provoca la vista sfocata da vicino e, da una certa età, anche da lontano (gli oggetti lontani appaiono sfuocati anche nella distanza intermedia). L’occhio della persona ipermetrope mette a fuoco le immagini dietro alla retina, pertanto la percezione dell’immagine è confusa. Ciò accade perché il bulbo oculare del soggetto è leggermente più corto del normale oppure perché la potenza ottica del cristallino o della cornea è minore. L’ipermetropia può essere associata anche all’astigmatismo e in questo caso si parla, infatti, di astigmatismo ipermetropico.

Cos'è l’ipermetropia?

Come correggere l’ipermetropia?

L’ipermetropia è un difetto visivo risolvibile chirurgicamente con la tecnica Femtolasik. La tecnica Femtolasik è caratterizzata dall'utilizzo di due laser, il femtolaser (laser a femtosecondi) e il laser ad eccimeri. Con il femtolaser, un laser velocissimo, si taglia un lembo di cornea che verrà poi sollevato manualmente dal chirurgo e dopo aver polverizzato il tessuto sottostante con il laser ad eccimeri, il lembo corneale verrà riposizionato nella sua sede originale.

L'intervento di chirurgia viene eseguito in regime ambulatoriale, ha una durata di 15 minuti circa ad occhio ed è completamente indolore in quanto all'occhio vengono somministrate delle gocce di collirio anestetico.

Quando si utilizza questa tecnica?

L’intervento con la tecnica Femtolasik trova la sua massima espressione per la correzione dell’ipermetropia anche associata all’astigmatismo, la presbiopia ed anche la bassa miopia ove non fossero indicate la tecnica Smile o la tecnica PRK.

In Clinica Torre Eva tutti i trattamenti ipermetropici vengono eseguiti esclusivamente con questa tecnica e non con la tecnica Prk o Smile, perché è l’unica procedura che garantisce il risultato refrattivo al paziente ipermetrope. I trattamenti laser vengono eseguiti in entrambi gli occhi durante la stessa seduta.


Tecnica Femtolasik

Tecnica Femtolasik

È una tecnica di chirurgia refrattiva che utilizza 2 laser; un laser a femtosecondi e un laser ad eccimeri. Trova la sua massima espressione per la correzione dell’ipermetropia anche associata all’astigmatismo e nella bassa miopia ove non sono indicate le tecniche Smile o Prk.

Scopri

Clinica Torre Eva a Mestre (Venezia) è il poliambulatorio oculistico con struttura extra ospedaliera di chirurgia, diventato dal 2013 il riferimento per la prevenzione e la cura delle patologie oculari nella Regione Veneto.
All'interno della clinica si trovano prestazioni e servizi di alta qualità, tecnologicamente avanzati, uniti alla cura della persona, del suo benessere e delle sue esigenze.
Prenota ora una visita in Clinica Torre Eva e guarda la vita come non l'hai mai vista.

Maggiori informazioni