Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi?

Le occhiaie e le borse sotto gli occhi sono due distinti inestetismi della pelle che colpiscono l’area perioculare che cambia in forma e colore. Questi disturbi possono essere di intensità variabile, nell’arco della giornata, o permanenti. Le linee guida elencano una serie di trattamenti farmacologici, naturali e di corretto stile di vita che, se seguiti, possono garantire perlomeno un’attenuazione di questi disturbi, che influiscono negativamente sull’aspetto dei pazienti.

Occhiaie: cosa sono e quali le cause

Le occhiaie sono un infossamento che si forma sotto la palpebra inferiore e può essere accompagnato da una colorazione scura. Questa condizione è motivo di disagio estetico per il paziente, che percepisce un effetto di invecchiamento per via dell'aspetto triste e stanco che le occhiaie conferiscono.
Queste ultime sono generalmente causate da una perdita di volume del grasso orbitario sotto gli occhi.
Con il passare degli anni questi inestetismi tendono ad aumentare specialmente a causa dei seguenti fattori:

  • Genetica;
  • Età;
  • Mancanza di sonno;
  • Stress;
  • Consumo di tabacco;
  • Eccesso di caffeina;
  • Consumo di alcol;
  • Alterazioni ormonali;
  • Sovraesposizione solare;
  • Cattiva alimentazione

Esistono, inoltre, diversi tipi di occhiaie a seconda della causa scatenante:

  • Occhiaie pigmentate: sono di colore marrone o nero e sono dovute a un'eccessiva produzione di melanina nella pelle delle palpebre per motivi congeniti o acquisiti.
  • Occhiaie vascolari: sono di colore blu, rosa o viola e sono causate da una ridotta microcircolazione della cute palpebrale che provoca assottigliamento della pelle.
  • Occhiaie infossate: sono accompagnate da un solco che va dal dotto lacrimale alla regione delle guance e possono assumere diverse gradazioni. Si verificano quando i tessuti della guancia si riducono di spessore e tonicità favoriti dalla gravità e dall'invecchiamento.

Occhiaie transitorie: cos’è la causa?

Questi inestetismi possono essere un semplice disturbo passeggero. Quando sono transitorie le occhiaie sono generalmente causate da uno stile di vita non equilibrato o condizioni passeggere come per esempio:

  • Orari di sonno insufficienti;
  • Eccessivo consumo di caffè;
  • Eccessi alimentari;
  • Stress fisico e mentale;
  • Scarsa idratazione;
  • Allergie.

Borse sotto gli occhi: cosa sono e quali sono le cause?

Le borse sotto gli occhi si possono descrivere come la combinazione di tre fattori:

  • Cedimento dell'elasticità della pelle sotto gli occhi;
  • Ristagno di liquidi nella zona sotto-orbitale;
  • Accumulo di tessuto adiposo sotto la palpebra inferiore.

Questo disturbo si forma quando la pelle sotto gli occhi, indebolita e cascante, si rilassa formando una sacca. Di conseguenza, i cuscinetti adiposi della zona sotto-palpebrale scivolano verso il basso per riempire lo spazio, dando l'impressione che la zona appaia gonfia.

Rimedi per occhiaie e borse sotto gli occhi

Sono numerosi i rimedi per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Quando questi inestetismi sono transitori e quindi causati da uno stile di vita poco salutare, è fondamentale seguire le seguenti linee guida per velocizzare la guarigione:

  • Dormire almeno 7-8 ore per notte;
  • Bere almeno 2 litri d'acqua al giorno;
  • Praticare impacchi d'acqua fredda sotto gli occhi;
  • Applicare costantemente una crema idratante sul viso;
  • Dormire con il busto leggermente sollevato per impedire un eccessivo reflusso di sangue nelle orbite oculari;
  • Seguire un'alimentazione a base di frutta, verdura e cibi ricchi di vitamina C e ferro.

È inoltre importante ricordare che per trattare le occhiaie dipendenti da raffreddore, influenza o anemia bisogna occuparsi della causa scatenante.
Esistono anche diverse cure farmacologiche e naturali per migliorare questi inestesismi. Le principali cure farmacologiche sono a base dei seguenti principi attivi depigmentanti e/o tonificanti:

  • Acido ialuronico;
  • Acido azelaico;
  • Acido retinoico;
  • Idrochinone.

Per quanto riguarda invece le cure naturali si consigliano prodotti formulati con principi attivi estratti rifrescanti e idratanti come:

  • Mirtillo nero;
  • Centella asiatica;
  • Rusco;
  • Impacchi con infusi di tè verde e camomilla;
  • Vite rossa;
  • Magnolia;
  • Acqua di rose.

Quando andare dal medico

Quando le occhiaie e le borse sotto gli occhi persistono nel tempo e si accompagnano ad altri sintomi possono essere i primi campanelli d'allarme di altre patologie. I principali segnali, a cui prestare attenzione, quando abbinati a questi inestetismi sono:

  • Prurito agli occhi: potrebbe essere un segnale di congiuntivite;
  • Naso che cola: sintomo di raffreddore ed influenza;
  • Tosse, reazione cutanea sul viso e sul corpo: segnale di possibile allergia;
  • Mal di testa, nausea e vomito: campanello d'allarme di una possibile infezione;
  • Macchie bianche in gola: sintomo di tonsillite.

Dunque se le occhiaie e le borse sotto gli occhi del paziente non tendono a migliorare, a scomparire nell'arco di una settimana e ad accompagnarsi ad altri sintomi, è sempre consigliato richiedere un parere medico.

Consigli per prevenire occhiaie e borse sotto gli occhi

Al fine di prevenire le occhiaie e le borse sotto gli occhi, gli esperti hanno redatto una lista di comportamenti che possono facilitare la formazione di questi inestetismi e che vanno dunque evitati:

  • Strofinare continuamente gli occhi;
  • Lavare il viso con acqua troppo calda;
  • Utilizzare prodotti struccanti aggressivi;
  • Graffiare la pelle nella zona periorbitale;
  • Dormire poche ore per notte;
  • Fumare o frequentare luoghi eccessivamente inquinati;
  • Esporsi al sole o a lampade artificiali senza protezione contro i raggi UV;
  • Applicare creme schiarenti;
  • Applicare borse del ghiaccio direttamente sugli occhi senza prima avvolgerle in un panno morbido;
  • Bere quantità eccessive di tè e caffè;
  • Inserire nell'alimentazione cibi ricchi di sale.

Tecniche estetiche per occhiaie e borse

Nel caso di borse e occhiaie particolarmente accentuate e persistenti si può decidere di intervenire con una serie di trattamenti estetici mirati al tipo di inestetismo. È importante ricordare che, trattandosi di due inestetismi diversi, anche i trattamenti saranno distinti:

Per le occhiaie

  • Filler a base di acido ialuronico per contrastare l'alterazione del colorito sottopalpebrale e le ombre scure. L'acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel tessuto connettivo e necessaria per mantenere la cute elastica e ben idratata in profondità. Nei casi più gravi il medico può decidere di ricorrere ad una blefaroplastica inferiore, un'intervento chirurgico invasivo.

Per le borse sotto gli occhi

  • Si consigliano tecniche con apparecchiature hi-tech indicate per attenuare e "sgonfiare" le borse. Le principali sono: il Laser CO2 (agisce sull'acqua contenuta nelle cellule, vaporizzandola senza danneggiare i tessuti circostanti, sgonfiando così le borse) e la Radiofrequenza (trasforma l'energia elettrica delle onde elettromagnetiche in calore che penetra nei tessuti fino al derma, stimolando la produzione di nuovo collagene e ridando tono ed elasticità alla pelle). Nei casi più gravi il medico può decidere di ricorrere ad una blefaroplastica inferiore, un'intervento chirurgico invasivo

Prima di scegliere quale trattamento effettuare è sempre fondamentale far controllare l'inestetismo dal proprio medico di fiducia.


Articolo supervisionato dal Dott. Fabio Buoso, Medico Chirurgo Oculista di CTE


Note sitografiche:

Nota Bene
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Hai bisogno d'informazioni?

Ti risponderemo il prima possibile