Lo strabismo è una deviazione degli assi visivi di uno o di entrambi gli occhi. Tale deviazione, determinata dalla mancanza di coordinamento tra i muscoli oculari, impedisce di orientare lo sguardo dei due occhi sullo stesso obbiettivo. Di conseguenza, quando un occhio indirizza lo sguardo verso un determinato oggetto, l'altro punta verso un'altra direzione.
Osservando un oggetto con entrambi gli occhi, spesso ci si chiede come sia possibile che l'informazione arrivi al cervello come un'immagine unica, e non due. La capacità di vedere con due occhi una sola immagine è chiamata visione binoculare: se i nostri occhi sono allineati, entrambi osservano un oggetto nello stesso punto (detto "punto di fissazione"). Si parla di strabismo quando la visione binoculare risulta fragile o assente.
Può presentarsi in modo intermittente o costante nel tempo e può interessare un solo occhio o essere alternante. Clinicamente parlando, uno dei due occhi risulta deviato rispetto all'altro, che, invece, mantiene una posizione corretta. È molto raro che entrambi gli occhi abbiano posizioni deviate.
Un errore comune è considerare lo strabismo solo come un problema estetico e troppo spesso ci si dimentica che l'impossibilità di utilizzare gli occhi contemporaneamente disturba la visione tanto che uno dei due occhi può essere anche pigro. La visione è infatti condizionata anche da un corretto allineamento dei bulbi oculari.
Gli occhi di norma si muovono in tutte le direzioni grazie a 6 muscoli particolari: 4 retti e 2 obliqui. Questi muscoli consentono di alzare lo sguardo in diverse direzioni:
A seconda della direzione che prende l'occhio deviato, si possono distinguere diversi tipi di disturbo visivo:
È importante ricordare che lo strabismo può manifestarsi sia nei bambini che negli adulti:
Le cause dello strabismo sono numerose e possono cambiare a seconda dell'età in cui si presentano:
Nei pazienti più piccoli, se sono presenti genitori o fratelli con strabismo allora aumenta il rischio che il bambino diventi strabico. I difetti di convergenza o divergenza sono comuni tra i piccoli con patologie come la sindrome di Down e l'idrocefalo.
Nel caso lo strabismo si manifesti in età infantile, si cerca di curare subito qualsiasi forma di deviazione degli occhi per evitare l'alterazione della visione binoculare o la ambliopia (occhio pigro).
Lo strabismo causato da difetti di rifrazione si sviluppa nei bambini di 2 o più anni di età e tende ad essere molto comune nei pazienti ipermetropi (che vedono più sfocati gli oggetti vicini rispetto a quelli lontani). Quando gli occhi sono orientati in direzioni diverse, il cervello a sua volta riceve due diverse immagini e può ignorare l'immagine dell'occhio disallineato per evitare la doppia visione, portando così ad uno scarso sviluppo del sistema visivo dell'occhio colpito (ambliopia).
Per quanto riguarda gli adulti, invece, la principale causa di strabismo è l'ictus. Altri traumi che causano lo strabismo in questa fascia d'età sono scatenati da:
Cause rare dello strabismo sono costituite da:
Anche i difetti visivi elevati come l'ipermetropia o la miopia possono essere associati allo strabismo o esserne la causa. In alcuni casi la correzione del difetto visivo (miopia e ipermetropia) in età adulta può correggere indirettamente lo strabismo che dipende dalla condizione visiva.
Lo strabismo di Venere è una condizione visiva che conferisce a chi ne è portatore grande fascino. Il nome deriva dalla dea dell'amore e della bellezza del mondo antico, famosa per la sua abilità di sedurre chiunque con il suo sguardo che, secondo la leggenda, aveva un piccolo difetto di allineamento degli occhi. Persino Sandro Botticelli nel suo celebre dipinto "La Nascita di Venere" ritrasse la dea con gli occhi non perfettamente in asse.
Si tratta di una lieve forma di strabismo con un piccolo angolo di deviazione. Il fascino è regalato dal fatto che non si capisca bene dove miri lo sguardo. A differenza delle forme di strabismo più severo, questo colpisce un occhio soltanto e fa sì che l'occhio deviato rivolga la pupilla leggermente verso l'esterno rispetto all'asse del viso.
È importante tenere conto che per quanto attraente è pur sempre una patologia e come tale può portare fastidi e disturbi. Nella maggior parte dei casi si presenta in forma lieve, tanto da essere notato solamente in alcuni momenti, specialmente se sono segnati dalla stanchezza. Se si presenta in forma grave può provocare i seguenti disturbi:
Solitamente però i possibili disagi sono limitati e possono non interferire con la capacità visiva perché la retina e il cervello riescono a compensare questa minima deviazione. Per questo motivo, spesso non necessita di alcuna chirurgia o solo di una correzione ottica.
Le cause principali dello strabismo di Venere negli adulti sono:
Se si manifesta in età infantile le cause possono essere:
Mitologia greca e romana a parte, oggi ci sono molte celebrità di Hollywood che presentano lo strabismo di Venere e, anzi, sono diventate ancora più popolari per questo loro piccolo disturbo, che rende il loro sguardo indimenticabile. Tra le più famose c'è Scarlett Johansson (con l'occhio sinistro leggermente tendente verso l'esterno rispetto al destro), Kate Moss, Emily Blunt e Lucy Liu. A differenza di quanto dica il nome, lo strabismo di Venere non è unicamente femminile e infatti anche molti uomini affascinanti ne sono portatori, come Christopher Lambert.
Nella lotta allo strabismo la diagnosi precoce diventa sempre essenziale per aumentare le probabilità di successo degli interventi terapeutici. Se preso tempestivamente lo strabismo si può spesso correggere.
Gli obbiettivi principali che la gestione dello strabismo si pone sono:
Le metodologie di trattamento sono numerose e diverse:
Se questi trattamenti non risultano definitivi, sarà necessario un intervento chirurgico per correggere lo strabismo. Oggigiorno uno degli interventi più praticati per lo strabismo è una chirurgia mininvasiva detta MISS (Minimally Invasive Stabismus Surgery). Durante questo trattamento uno o più muscoli oculari vengono accorciati, ripiegati, rafforzati, indeboliti o spostati in una posizione diversa per agevolarne l'allineamento. Questa tecnica consente di minimizzare i più comuni disturbi post-operatori (occhi arrossati) accorciando il recupero che di solito è di circa 1-2 settimane.
Nei bambini colpiti da strabismo la chirurgia, attuabile solo oltre i 2 anni di vita, serve ad aumentare la possibilità di ripristinare o migliorare la visione binoculare. Talvolta, lo strabismo corretto durante l'infanzia può presentarsi nuovamente in età adulta. Nell'adulto invece l'intervento solitamente si concentra sul migliorare la percezione della profondità ed eliminare o ridurre al minimo la visione doppia.
Il trattamento chirurgico ha diversi passaggi:
I rischi di complicazioni sono estremamente bassi perché la chirurgia dello strabismo non è considerata invasiva.
Anche se la maggior parte dei pazienti dopo la chirurgia riscontrerà un netto miglioramento della loro condizione, bisogna tener conto che ogni caso clinico è unico e dev'essere discusso con l'oculista di fiducia.
Nota Bene
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Ti risponderemo il prima possibile