Per blefarite si intende un’infiammazione delle palpebre che presenta come sintomatologia la comparizione di gonfiori, arrossamenti, squame e talvolta ulcere. Gran parte delle blefariti si risolvono in modo spontaneo nel giro di massimo tre settimane, ma talvolta l’infiammazione persiste e si tratta di blefarite cronica che conduce a irritazioni permanenti e molto fastidiose.
La blefarite cronica mostra resistenza ai vari tipi di trattamenti terapeutici e farmacologici, grande tendenza alle recidive che necessitano di norme generali igienico-comportamentali molto oculate.
Approfondiamo le cause e i sintomi che conducono alla blefarite così da prevenirla.
La blefarite ha tra le sue cause principali:
La scarsa igiene nell'impiego di cosmetici per gli occhi o l'uso promiscuo di più persone.
La blefarite si presenta con sintomi piuttosto comuni, essa esordisce con prurito e bruciore che aumentano costantemente. In un secondo momento si ha la sensazione spesso di avere un corpo estraneo nell'occhio, si presenta un forte arrossamento ed un'anomala lacrimazione.
Altri sintomi della blefarite possono essere il gonfiore delle palpebre e una spiccata sensibilità alla radiazione luminosa, le ciglia crostose, il forte prurito ciliare.
Quando la blefarite comporta palpebre gonfie e prurito è molto importante non sfregarsi né grattarsi l'occhio in questione questo per far sì che avvengano delle microlesioni alla cornea o che divenga una blefarite cronica.
Il nostro consiglio è di recarsi subito dallo specialista per una prima visita oculistica così da ridurre le possibilità che la problematica degeneri e comporti delle cronicizzazioni.
La diagnosi del disturbo sarà valutata dal medico che individuerà i sintomi e anche la vostra storia clinica. L'oculista esperto in blefarite farà una visita approfondita dell'occhio infiammato utilizzando un biomicroscopio (lampada a fessura) per effettuare l'attenta ispezione dell'intero bulbo oculare, del bordo palpebrale infiammato, della vostra congiuntiva e cornea.
Se l'oculista esperto in blefarite sospetterà che la problematica sia di natura infettiva, potrebbe valutare di prelevare un campione per l'esame citologico per capire meglio quale specifico agente ha determinato il disturbo. L'oculista prescrive in genere una cura con colliri antibiotici e antiinfiammatori atta ad eliminare le palpebre gonfie, allontanare dei germi, ridurre le delle squame sulla pelle.
Dopo avervi raccontato dei sintomi e le cause della blefarite, il nostro consiglio è prevenire la malattia con un'oculata attenzione per l'igiene di occhi e mani, ridurre cibi eccessivamente grassi o dolci, introdurre frutta e verdura di stagione ricche di vitamine e minerali, bere molto ed evitare di scambiarsi asciugamani e cosmetici con altre persone.
Nota Bene
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Ti risponderemo il prima possibile