Mentre le giornate si fanno più brevi e si avvicina il ritorno all'ora solare a fine mese, ci rendiamo conto dell’importanza dell’illuminazione quando in casa si guarda la televisione o si svolgono le attività più comuni. Lo stesso vale se si lavora davanti a uno schermo, sia in ufficio che, sempre più spesso, anche a casa, soprattutto se per molte ore al giorno. In alcuni casi la soluzione consiste nell'indossare occhiali prescritti per attività specifiche (per l’uso del computer o la lettura) in modo da ridurre l’affaticamento oculare; è comunque una buona pratica fare pause regolari per aiutare gli occhi a concentrarsi.
In particolare, l’affaticamento oculare è una problematica comune a chi lavora per tante ore davanti a uno schermo e per risolverlo è spesso utile cambiare alcune abitudini quotidiane, ma anche modificare l’ambiente che ci circonda.
Come ridurre la sensazione di affaticamento oculare?
I seguenti suggerimenti possono essere d'aiuto per ridurre o prevenire l'affaticamento degli occhi:
- Regola l'illuminazione. Quando guardi uno schermo, che sia il tuo laptop o la televisione, puoi ridurre lo sforzo dei tuoi occhi tenendo la stanza leggermente illuminata. Quando leggi materiale stampato, invece, cerca di posizionare la fonte di luce dietro di te e dirigere la luce sulla pagina o sull'attività che stai svolgendo. Se stai leggendo a una scrivania, usa una luce posizionata di fronte a te, ma non troppo forte o diretta, in modo da impedire alla luce di accecarti.
- Fai delle pause. Quando guardi per molte ore uno schermo, è bene fare delle pause occasionali e riposare gli occhi distogliendo lo sguardo.
- Limita il tempo che trascorri di fronte allo schermo. La visione prolungata di uno schermo e l'affaticamento degli occhi sono strettamente collegati. Da qui la necessità di riposare regolarmente gli occhi obbligandosi a un massimo di ore al giorno.
- Usa lacrime artificiali. Le lacrime artificiali che puoi acquistare in farmacia possono aiutare a prevenire e alleviare la sensazione di secchezza degli occhi, mantenendoli ben lubrificati. Fatti consigliare da un oculista per comprendere quale sia il collirio più adatto per le tue esigenze.
- Migliora la qualità dell'aria del tuo spazio. Alcuni cambiamenti che possono aiutare a prevenire la secchezza degli occhi includono l'uso di un umidificatore, e soprattutto evitare il fumo e le stanze poco areate.
- Scegli gli occhiali giusti per te. Se hai bisogno di occhiali o lenti a contatto, scegli progettati specificamente per chi passa lunghe ore di fronte a uno schermo o soffre di affaticamento oculare. Chiedi al tuo oculista informazioni sui rivestimenti e le tinte delle lenti che potrebbero aiutarti.
Consigli per lavorare correttamente di fronte a uno schermo
L'uso prolungato del computer è una delle cause più comuni di affaticamento degli occhi. Se lavori a una scrivania e usi un computer, questi passaggi possono aiutarti a alleviare il senso di fatica dei tuoi occhi.
- Sbatti spesso le palpebre. Sbattere le palpebre aiuta a produrre lacrime che inumidiscono e rinfrescano gli occhi dandoti sollievo. Cerca di prendere l'abitudine di farlo più spesso quando guardi un monitor.
- Fai delle pause. Durante la giornata concedi ai tuoi occhi una pausa distogliendo lo sguardo dal monitor. Hai mai sentito parlare della "Tecnica 20-20-20"? Consiste nel fare una pausa ogni 20 minuti, guardare qualcosa a 20 piedi di distanza (circa 6 metri) per almeno 20 secondi. Prova!
- Controllare l'illuminazione e scegliere luci non abbaglianti. Una luce intensa e un bagliore eccessivo possono affaticare gli occhi e rendere difficile vedere gli oggetti su di un monitor. I problemi peggiori sono generalmente causati da fonti sopra o dietro di te, inclusa l'illuminazione fluorescente e la luce solare. Prova a spegnere alcune o tutte le luci della stanza.
Fissa un appuntamento per l’esame oculistico di controllo
Se hai disturbi agli occhi, mal di testa o alterazioni della vista che possono alterare il tuo benessere, fissa un appuntamento per la visita di controllo.
Ecco alcune informazioni per aiutarti a prepararti per il tuo appuntamento:
- Elenca i sintomi che hai avuto e per quanto tempo.
- Tieni un registro quotidiano del tempo che dedichi ad attività che affaticano gli occhi, come guardare i dispositivi digitali e leggere.
Per l'affaticamento degli occhi, alcune domande fondamentali da porre al medico includono:
- Cosa sta probabilmente causando i miei segni e sintomi?
- Quali sono le altre possibili cause?
- Ho bisogno di esami per confermare la diagnosi?
- Quali modifiche potrei apportare al mio ambiente di lavoro o domestico, inclusa la scrivania del computer, per ridurre i sintomi?